IL GIBBO NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DELLA SCOLIOSI - Dott. Guglielmo Felici, Dott. Alberto Lusso
Go to ENGLISH version
HOME
Introduzione
Definizione
Eziopatogenesi
Incidenza ed evoluzione
Diagnosi
Valutazione radiografica
Prognosi
Terapia
Considerazioni Conclusive
Bibliografia
Le scoliosi secondarie
Download
Chi sono
Contatti
Link
Condizioni d'uso
 
Fig 1  Il rachide ruota attorno all’asse longitudinale e alla rotazione si associa la torsione delle singole vertebre ; come conseguenza si ha:spostamento dei corpi vertebrali verso il lato convesso della curva, spostamento dei processi spinosi verso il lato concavo della curva, il gibbo costale
eXTReMe Tracker
SCOLIOSI IDIOPATICA

DIAGNOSI
L’esame clinico segue queste modalità (prima visita):

  • breve ricerca anamnestica su precedenti casi di scoliosi nei familiari e collaterali (eventualmente registrando su scheda)

  • età cronologica

  • sul soggetto svestito (la femmina con slip e reggiseno e il maschio con il solo slip) prendiamo nota dello stato e dello sviluppo delle caratteristiche sessuali secondarie registrando nella scheda, se il paziente è prepubere o pubere:
    attraverso il cambiamento del tono della voce e la presenza dei primi peli pubici nel maschio e attraverso il Tanner Test nella femmina (fig 6)
    .

Il paziente deve essere valutato in stazione eretta e poi con il tronco in flessione anteriore.

Stazione eretta, di fronte e posteriormente, devono essere evidenziati:

- un eventuale disassamento

- una asimmetria dei triangoli della taglia

- la sporgenza di una scapola

- una obliquità del bacino che va riequilibrata con rialzi

In questa fase della visita, ricerchiamo sulla pelle eventuali “macchie color caffèlatte”che possono evidenziare una scoliosi neurofibromatosica o più di rado presenza di aree di “pigmentazione” e “ciuffi” di peli per una scoliosi congenita o mielomeningocele .

Flessione anteriore del tronco, piegato sulla vita a 80-90 gradi, con i piedi allineati, le ginocchia estese e le braccia sciolte, ricerchiamo la presenza o meno del o dei gibbi annotando e registrando i mm presenti nelle misurazioni (forward bending test o di Adams) (fig. 7)

Per effettuare la misurazione del gibbo ci serviamo del gibbometro (modello Dr. G. Felici o altri) (fig. 8) secondo la seguente modalità: facciamo passare il paziente dalla posizione eretta alla posizione di flessione anteriore, come sopra descritta, fino ad incontrare, con lo sguardo, il piano dorsale ideale sul quale è sita la gibbosità; scegliendo quindi il punto di maggior dislivello tra i due emisomi, applichiamo il gibbometro (fig. 9): ponendo la bolla della livella in piano, valutiamo la distanza tra il maggior dislivello e l’apofisi spinosa del rachide; detta distanza la riportiamo sull’emisoma controlaterale e in questo punto, con il centimetro rigido, misuriamo in mm la distanza esistente tra lo strumento e la cute.

Esame laterale del soggetto, in stazione eretta e in stazione supina, sul lettino da visita, per ricercare un’associata ipercifosi del rachide (cifo-scoliosi) o, in rari casi, una inversione della curva cifotica con avvicinamento del rachide allo sterno (lordo-scoliosi).

Con tali dati, registrati al primo controllo, cosi definiamo la diagnosi:

  1. se non sono presenti gibbi consideriamo la scoliosi funzionale, non strutturata o falsa , non necessitante di Rx o di alcuna terapia, se non di controlli nel tempo in rapporto all’età (fig. 10); sdrammatizziamo la falsa malattia avvertendo il paziente e i genitori che, con il tempo, le deformità riscontrate (eventuali asimmetrie, disassamenti ecc.) scompariranno .

  1. se viene riscontrata la presenza del gibbo (fig. 11) lo misuriamo, lo registriamo, e in base all’epoca di accrescimento consigliamo controlli clinici periodici; se la misurazione del gibbo o dei gibbi è inferiore ai 7/8 mm non richiediamo nessun controllo radiografico( vedi , più avanti , tabelle 2-3-4-5 ). Si può certamente affermare che nella valutazione del paziente scoliotico diamo la massima importanza alla presenza del gibbo, il quale caratterizza la scoliosi strutturata come malattia capace di progredire e di aggravarsi: il gibbo non scompare e può, come accade spesso, non modificarsi o modificarsi poco oppure molto; è per questo che viene preso come riferimento sia per la prognosi che per la terapia della scoliosi idiopatica .

Test di Tanner
Fig 6 - Test di Tanner
fase 1 = prepubere
fase 2 = allargamento dell’areola
fase 3 = ulteriore allargamento
del seno e dell’areola
fase 4 = ulteriore allargamento
del seno e dell’areola
fase 5 = mammella di adulta

Fig  7 – Forward bending test o di Adams = vedi descrizione nel testo
Fig 7 –Forward bending test o di Adams = vedi descrizione nel testo

Gibbometro del Dott. Felici
Fig 8 – Gibbometro del Dr Felici

Vedi descrizione nel testo
Fig 9 Vedi descrizione nel testo

scoliosi funzionale
Fig 10 - Scoliosi funzionale o atteggiamento scoliotico
In A = asimmetria dei triangoli della taglia , scapola destra più alta della controlaterale ;
in B = flessione anteriore :assenza di gibbo

Fig 13
Fig. 11


vai alla pagina precedente
vai alla pagina successiva

IL GIBBO NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DELLA SCOLIOSI - Dott. Guglielmo Felici, Dott. Alberto Lusso